Affrontiamo un altro argomento, rilevante per il settore avicolo e per i consumatori, in vista delle nostre future discussioni sul Valore Generato Responsabilmente (RGR) , di cui il benessere degli animali è una componente fondamentale.
Un obiettivo etico e tecnologico
Innovazione e benessere animale: l’avanguardia del sessaggio in ovo negli Stati Uniti
L’introduzione della tecnologia di sessaggio in-ovo negli Stati Uniti, grazie all’implementazione di sistemi sviluppati in Europa, rappresenta una svolta storica per il benessere animale nel settore delle uova. Aziende come NestFresh* negli Stati Uniti hanno capitalizzato su questa innovazione, segnando l’avvio della prima produzione di pulcini nati da uova selezionate con questo metodo.
* NestFresh è diventato il primo produttore di uova negli Stati Uniti a eliminare completamente l’abbattimento dei pulcini maschi, una questione etica di lunga data nel settore.
Questo sviluppo non rappresenta solo un progresso tecnologico, ma anche un passo coraggioso verso una maggiore trasparenza e responsabilità etica nella filiera. L’obiettivo principale è eliminare completamente l’abbattimento dei pulcini maschi, una pratica che da tempo solleva notevoli questioni etiche nel settore.
Cheggy: un modello scalabile e non invasivo
Il programma, che NestFresh ha chiamato “Humanely Hatched” (Nati Umanamente), si basa sul sistema Cheggy , sviluppato dall’azienda tedesca Agri-Advanced Technologies (AAT) . Questo sistema non solo risolve un problema etico, ma lo fa con una notevole efficienza industriale:
- Precisione e velocità: la tecnologia Cheggy ha stabilito un nuovo standard del settore, in grado di selezionare fino a 25.000 uova all’ora .
- Non invasivo: il processo di determinazione del sesso avviene senza penetrare il guscio dell’uovo . L’analisi si basa sulla determinazione del sesso del pulcino a un certo stadio embrionale attraverso l’analisi degli spettri luminosi , che rilevano il colore delle piume.
- Protezione: essendo non invasivo, questo metodo non compromette la qualità dell’embrione e preserva l’integrità dell’uovo.
Impatto e verifica: la prova del benessere nei numeri
I risultati ottenuti da questa innovazione dimostrano la sua efficacia non solo concettualmente, ma anche praticamente e misurabilmente:
- Pulcini salvati: ad oggi (2025), l’implementazione del programma ha salvato la vita di oltre 245.000 pulcini maschi .
- Validazione: il programma è stato verificato e certificato in modo indipendente da Certified Humane , diventando il primo nel settore delle uova degli Stati Uniti a ricevere tale approvazione per questa specifica tecnologia.
Questo modello basato sulla scienza e verificato da terze parti offre una soluzione scalabile che può essere adottata in tutto il settore a livello globale, stabilendo un nuovo punto di riferimento per la moderna produzione di uova incentrata sul benessere degli animali.
L’iniziativa di cui parlavamo è stata promossa attraverso un nuovo packaging che comunica l’impegno etico di chi lo utilizza: un segnale chiaro di come la tecnologia possa diventare motore di responsabilità e trasparenza per i consumatori.
NB: Il campo tecnologico e scientifico su questo argomento è in continua evoluzione. È importante sottolineare che esistono altre tecnologie che consentono di effettuare valutazioni preventive simili e non invasive del sesso dell’embrione. Ne abbiamo parlato in altri articoli di questo blog, che potete trovare utilizzando lo strumento di ricerca (rappresentato da una lente d’ingrandimento) e inserendo le parole chiave di vostro interesse.










